domenica 19 agosto 2012
sabato 18 agosto 2012
lunedì 16 luglio 2012
Il dente del caffè
Se si ha voglia di una tazza di caffè in finlandese si può dire "kahvihammasta kolottaa" (aver male al dente del caffè).
L'espressione è usata in un contesto informale scherzoso e talvolta viene estesa anche ad altri generi di consumo. Per esempio capita di sentire anche viinahammasta särkee ovvero "aver male al dente di qualcosa di alcolico".
Di recente, in un blog finlandese, ho trovato la stessa espressione applicata al tartufo (tryffelihammasta kolottaa). Nella versione inglese dello stesso articolo si trovava la traduzione letterale "truffle tooth is aching".
Magari dal contesto si potrebbe anche intuire il significato ma non mi risulta che una tale espressione esista in lingua inglese.
Lascio l'ultima parola a qualche esperto di passaggio da questi lidi virtuali.
Lascio l'ultima parola a qualche esperto di passaggio da questi lidi virtuali.
venerdì 6 luglio 2012
Alfabeto inconsueto
Trovo molto interessanti sia la scelta della parole che le illustrazioni delle stesse realizzate da The Project Twins.
Trovate qui tutte le illustrazioni e i significati
Di seguito trovate le 26 parole selezionate per questo alfabeto inconsueto. Decisamente singolari, tra le altre, parole come montivagant, ultracrepidarian, vernalagnia, quockerwodger, yonderly, xenization.
Acersecomic
Biblioclasm
Cacodemonomania
Dactylion
Enantiodromia
Fanfaronade
Gorgonize
Hamartia
Infandous
Jettatura
Ktenology
Leptosome
Montivagant
Noegenesis
Ostentiferous
Pogonotrophy
Quockerwodger
Recumbentibus
Scripturient
Tarantism
Ultracrepidarian
Vernalagnia
Welter
Xenization
Yonderly
Zugzwang
martedì 3 luglio 2012
Katsele ja astu eespäin!
Spesso nelle citazioni italiane dei brani in lingua straniera si tende ad omettere il nome del traduttore. Questa volta vorrei capovolgere la situazione. Segnalare delle citazioni tradotte in finlandese da Eino Leino.
Sono sicuro che, in questo caso, all'autore dell'opera italiana da cui sono tratti i famosi versi non dispiacerà. Per ovvi motivi le versioni finlandesi, a differenza delle italiane, non sono conosciute e diffuse nella lingua comune.
Jos himo häijy teille toista huutaa,
te olkaa ihmisiä, älkää karjaa..
Maailma heidän mainettaan ei muista,
käy ohi heidän Oikeus ja Sääli: he jääkööt.
Katsele ja astu eespäin!
Ma johdan kaupunkikin kärsimyksen,
ma johdan tuskaan iankaikkisehen,
ma johdan kadotetun kansan joukkoon.
Oikeutta tahtoi ylväs Tekijäni:
loi minut jumalainen Kaikkivalta
ja suurin Viisaus ja ensi Rakkaus.
Mua ennen luotua ei ollut mitään,
ijäistä vain, myös itse kestän iki:
ken tästä käy, saa kaiken toivon heittää.
Elomme vaelluksen keskitiessä
ma harhaelin synkkää metsämaata
polulta oikealta poikenneena.
Ah, raskasta on sanoa kuink' oli
tuo salo kolkko, autio ja sankka!
Sit' aatellessa vielä muisti säikkyy.
...ja kaaduin niin kuin kuollut ruumis kaatuu.
Syy oli kirjan ja sen kirjoittajan;
enempää emme lukeneet sill' erää.
Rakkaus, mi nopsaan jalon syttää sielun,
tuon kauniin miehen mielen valtas;
tapa kuin hänet kadotin, mua vielä loukkaa.
Rakkaus, mi vaatii rakastamaan vastaan,
hänehen liitti mun niin lujaan,
että mua vieläkään ei jätä hän, kuin näet.
se Rakkaus, mi ohjaa Auringon ja kaikki tähdet.
sabato 30 giugno 2012
La marmitta canzona il paiolo
L'espressione finlandese "pata kattilaa soimaa, musta kylki kummallakin" corrisponde all'italiana "il bue dice cornuto all'asino".
Nell'uso comune mi pare si citi solo la prima parte del proverbio. Il resto è sottinteso.
In una traduzione dal finlandese degli anni quaranta, mi è capitato di leggere "la marmitta canzona il paiolo, ma hanno entrambi il fianco nero". Per me la marmitta era solo una parte dei tubi di scappamento dei veicoli a motore. Ignoravo che fosse anche il nome di una grande pentola da cucina.
Per conoscere le espressioni equivalenti in altre lingue potete dare un'occhiata al relativo articolo di Wikipedia.
In una traduzione dal finlandese degli anni quaranta, mi è capitato di leggere "la marmitta canzona il paiolo, ma hanno entrambi il fianco nero". Per me la marmitta era solo una parte dei tubi di scappamento dei veicoli a motore. Ignoravo che fosse anche il nome di una grande pentola da cucina.
Per conoscere le espressioni equivalenti in altre lingue potete dare un'occhiata al relativo articolo di Wikipedia.
sabato 23 giugno 2012
Petricore
Il silenzio di questa giornata è stato sospeso dal più classico degli acquazzoni estivi. Il peculiare profumo di terra asciutta bagnata dalla pioggia ha raggiunto presto le mie narici riportando a galla il termine petricore.
Mi chiedo se sia stato coniato anche un nome per l'asfalto inumidito dalla pioggia. Un odore comune e familiare a buona parte dell'umanità.
Mi chiedo se sia stato coniato anche un nome per l'asfalto inumidito dalla pioggia. Un odore comune e familiare a buona parte dell'umanità.
mercoledì 20 giugno 2012
martedì 15 maggio 2012
Lavacristalli finlandesi
Tra i servizi offerti dagli autolavaggi finlandesi mi ha incuriosito il "pissapojan täyttö", il riempimento del pissapoika.
Non conoscevo il significato di pissapoika. Il fatto che fosse una parola composta mi ha confuso ancora di più le idee. Infatti letteralmente si potrebbe tradurre più o meno con "ragazzo della pipì".
Avevo pensato inizialmente al radiatore, ma se in buono stato non dovrebbe perdere del liquido. Discorso simile per il serbatoio del carburante. Non restava che il serbatoio del lavacristallo/lavavetri.
In effetti dopo aver riempito la vaschetta del lavacristallo con del liquido detergente e dell'antigelo (in inverno), gli spruzzi sul parabrezza permettono di lavarlo anche in moto azionando i tergicristalli. Se non ricordo male un tempo si potevano direzionare gli spruzzi.
Lavacristallo è probabilmente un termine più pratico e indicativo ma trovo pissapoika più simpatico. Mi sembra che sia coniato sulle stesso modello di pyykkipoika.
Non conoscevo il significato di pissapoika. Il fatto che fosse una parola composta mi ha confuso ancora di più le idee. Infatti letteralmente si potrebbe tradurre più o meno con "ragazzo della pipì".
Avevo pensato inizialmente al radiatore, ma se in buono stato non dovrebbe perdere del liquido. Discorso simile per il serbatoio del carburante. Non restava che il serbatoio del lavacristallo/lavavetri.
In effetti dopo aver riempito la vaschetta del lavacristallo con del liquido detergente e dell'antigelo (in inverno), gli spruzzi sul parabrezza permettono di lavarlo anche in moto azionando i tergicristalli. Se non ricordo male un tempo si potevano direzionare gli spruzzi.
Lavacristallo è probabilmente un termine più pratico e indicativo ma trovo pissapoika più simpatico. Mi sembra che sia coniato sulle stesso modello di pyykkipoika.
venerdì 11 maggio 2012
L'incompiuta
Mancanza di tempo o di ispirazione non hanno permesso all'anonimo imbrattatore di muri di terminare la sua opera.
La parte finale potrebbe essere banalmente completata con il verbo cercare oppure, con un pò di immaginazione, anche da cerchiare, cerare, certificare, cerimoniare, cernere, cernire.
A me piace pensare che la frase incompiuta, nelle intenzioni iniziali, sia stata: "Il mio pensiero ti verrà a cerrar(e)".
Come completereste (virtualmente) la frase?
La parte finale potrebbe essere banalmente completata con il verbo cercare oppure, con un pò di immaginazione, anche da cerchiare, cerare, certificare, cerimoniare, cernere, cernire.
A me piace pensare che la frase incompiuta, nelle intenzioni iniziali, sia stata: "Il mio pensiero ti verrà a cerrar(e)".
Come completereste (virtualmente) la frase?
Iscriviti a:
Post (Atom)